AVVISO IMPORTANTE


27 giugno 2025
 

Evento residenziale presso:
NH CATANIA CENTRO - piazza Trento n.13 - CATANIA

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 30/06/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

La leucemia acuta mieloide (LAM) rappresenta una sfida terapeutica particolarmente complessa nei pazienti fragili, spesso esclusi dai trattamenti intensivi a causa di età avanzata e comorbidità. Negli ultimi anni, l’emergere di terapie orali meno aggressive, come la combinazione decitabina/cedazuridina, ha aperto nuove prospettive cliniche, migliorando l’aderenza e la qualità di vita senza compromettere l’efficacia. Questo incontro multidisciplinare si propone di approfondire aspetti prognostici cruciali – come la mutazione p53 e il cariotipo monosomiale – e di condividere esperienze real-world, per definire strategie condivise e personalizzate nel trattamento della LAM nel paziente fragile.

Programma

27 giugno 2025
evento residenziale presso:
NH CATANIA CENTRO - piazza Trento n.13 - CATANIA
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 30/06/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA o "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 30/06/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Di Raimondo
    Prof. Ord. Ematologia, Dir. Div. Clin. Ematologia con TMO, AOU Pol. Vittorio Emanuele, POG Rodolico di Catania

Relatore

  • Gabriella Cancemi
    Dirigente Medico UOC Ematologia AO Papardo - Messina
  • Valentina Di Martina
    Dirigente Medico Ematologia · Ospedale San Vincenzo Taormina
  • Francesco Di Raimondo
    Prof. Ord. Ematologia, Dir. Div. Clin. Ematologia con TMO, AOU Pol. Vittorio Emanuele, POG Rodolico di Catania
  • Demetrio Gerace
    Direttore ematologia AOU Gaetano Martino - Messina
  • Vincenzo Leone
    Dirigente medico ASP Trapani Ospedale Castelvetrano - Trapani
  • Giovanna Oriella Manenti
    Dirigente Medico Ematologia P.O. Giovanni Paolo II ASP Ragusa
  • Giulio Antonio Milone
    Dirigente Medico Ematologo AOU Policlinico - Vittorio Emanuele, P.O. G. Rodolico di Catania
  • Antonino Mule
    Dirigente Medico A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • Pamela Murgano
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico UO Ematologia Presidio Ospedaliero S. Elia Caltanissetta
  • Ferdinando Porretto
    Dirigente Medico UO Oncoematologia e Trapianto di Midollo del Dipartimento Oncologico "La Maddalena" di Palermo
  • Marilena Salerno
    Dirigente Medico Ematologia Azienda Ospedaliera ARNAS Garibaldi di Catania
  • Giuseppe Sucato
    Dirigente Medico Ematologia del Policlinico P. Giaccone di Palermo

Moderatore

  • Alessandro Allegra
    Professore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università degli Studi di Messina
  • Maurizio Musso
    Responsabile UOC Oncoematologia e TMO, Ospedale La Maddalena di Palermo
  • Sergio Siragusa
    Prof. Ord. Ematologia e Dir. Scuola Spec. Ematologia Univ. di Palermo. Direttore dell'Ematologia del Policlinico P. Giaccone (PA)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 27/06/2025 dalle 13.00 alle 18.00
  • NH CATANIA CENTRO
  • piazza Trento n.13, 95129 Catania (CT)
  • Tel. 095 316933
  • Visualizza sulla mappa