L’uso del kit a circuito chiuso per l’instillazione intravescicale rappresenta una misura cruciale per la prevenzione dei rischi chimici e biologici per gli operatori e per la tutela del paziente.
Questo modulo fornisce indicazioni dettagliate sull’utilizzo corretto del sistema chiuso, sulle caratteristiche tecniche del dispositivo e sui vantaggi in termini di sicurezza, tracciabilità e contenimento della contaminazione ambientale.
L’infermiere viene formato a riconoscere i principali rischi associati alla manipolazione dei farmaci e ad attuare strategie operative secondo i più recenti standard di sicurezza (NIOSH, ISOPP, ECRI).
NOVITÀ
SICUREZZA E STRUMENTI: FOCUS SUI DISPOSITIVI
FAD
- Inizio iscrizioni: 16-10-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 928
- Accreditato il: 24-07-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 459355
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025
Presentazione
Programma
. Prevenzione dei rischi biologici nella pratica instillativa – A. Cauda
. Kit a circuito chiuso: caratteristiche e vantaggi – R. Riberti
. Uso corretto del sistema da parte dell’infermiere – R. Riberti
. Caso pratico: simulazione video sull’utilizzo del kit - A. Cauda, R. Riberti
. Check-list operativa e audit sulla sicurezza - A. Cauda
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Annamaria CaudaCoordinatore infermieristico presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni Battista di Torino - Molinette
-
Roberto RibertiInfermiere presso UO Urologia AUSL Ferrara
Relatore
-
Annamaria CaudaCoordinatore infermieristico presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni Battista di Torino - Molinette
-
Roberto RibertiInfermiere presso UO Urologia AUSL Ferrara