AVVISO IMPORTANTE

30 giugno 2025 

Evento residenziale presso:
IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE - via Olgettina n.60 - Milano

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 03/07/2025

  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

La Reumatologia del Terzo Millennio: Nuovi Paradigmi per una Terapia Personalizzata torna con la sua seconda edizione e vuol rappresentare un momento cruciale di confronto e aggiornamento, riunendo i principali esperti italiani e internazionali per approfondire le sfide emergenti, i progressi scientifici e le prospettive future nella gestione delle malattie reumatologiche.
Con un focus specifico sull'era della medicina personalizzata, l'evento intende esplorare approcci innovativi che integrano i più recenti sviluppi in ambito diagnostico e terapeutico, puntando su strategie mirate alle caratteristiche individuali dei pazienti. Questa prospettiva consente di affrontare la complessità delle malattie reumatologiche, migliorando l'efficacia delle cure e ottimizzando la qualità di vita dei pazienti.
Il programma scientifico sarà strutturato attorno a tavoli tematici che tratteranno i temi più rilevanti e attuali in reumatologia. Per garantire che i contenuti siano altamente pertinenti e rispondano alle reali esigenze della comunità medica, sarà condotta una survey nazionale nei mesi precedenti il Congresso. Questo strumento permetterà di raccogliere i quesiti più pressanti sollevati dai reumatologi e da specialisti di discipline affini, come la Medicina Interna e l’Immunologia Clinica, direttamente coinvolti nella gestione dei pazienti reumatologici. I risultati della survey guideranno le discussioni, fornendo ai moderatori e ai relatori una base concreta su cui sviluppare dibattiti interattivi e orientati alla pratica clinica.
Durante le sessioni, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi sulle ultime evidenze scientifiche e di condividere esperienze pratiche. Verranno affrontati temi chiave come:
- l’integrazione dei progressi nella ricerca molecolare e genetica,
- l’applicazione di nuove tecniche diagnostiche strumentali,
- l’evoluzione delle strategie terapeutiche con farmaci biologici e di sintesi chimica,
- il potenziamento della gestione multidisciplinare del paziente.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla traduzione della ricerca avanzata in soluzioni concrete per la pratica clinica, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia dei trattamenti e minimizzare gli effetti collaterali. Inoltre, il Congresso offrirà spazio alla discussione delle problematiche legate all’aderenza terapeutica, alle disuguaglianze nell’accesso alle cure e alla gestione delle comorbilità, aspetti cruciali per una vera personalizzazione delle cure.
Obiettivo del Congresso è quello di delineare un quadro completo e innovativo dei paradigmi diagnostico-terapeutici del futuro, stimolando una riflessione collettiva sulle strategie necessarie per affrontare le sfide del terzo millennio in reumatologia. La modalità partecipativa, sostenuta dai risultati della survey, consentirà non solo di rispondere alle domande attuali, ma anche di anticipare i bisogni futuri della disciplina, ponendo le basi per un miglioramento continuo delle cure e della qualità di vita dei pazienti.
In sintesi, questa edizione si configura non solo come un’occasione formativa, ma come un motore di riflessione, cambiamento e innovazione per tutta la comunità reumatologica.

Programma

30 giugno 2025
evento residenziale presso:
IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE - via Olgettina n.60 - Milano
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 03/07/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 03/07/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • Marco Matucci Cerinic
    PRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO

Relatore

  • Alvise Berti
    DIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA APSS TRENTO E RICERCATORE UNIVERSITÀ TRENTO E CISMED
  • Serena Bugatti
    Professoressa associata, Università degli studi di Padova
  • Luca Cantarini
    PROFESSORE ASSOCIATO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI SIENA E RESPONSABILE SRC MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE TOSCANA
  • Roberto Caporali
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
  • Alberto Cauli
    PROFESSORE ORD E DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGIA UNIV. E AOU CAGLIARI
  • Lorenzo Cavagna
    PROFESSORE ASSOCIATO UNITÀ DI REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ PAVIA - IRCCS OSPEDALE “SAN MATTEO” PAVIA
  • Francesco Ciccia
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. della Campania L. Vanvitelli - Direttore UOC Reumatologia e Scuola di specializzazione
  • Fabrizio Conti
    PROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
  • Antonio Costanzo
    DIRETTORE UNITÀ DERMATOLOGIA HUMANITAS UNIVERSITY MILANO
  • Maria Antonietta D'Agostino
    PROF DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI IRCCS e UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE ROMA
  • Francesco Del Galdo
    PROFESSORE MEDICINA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI LEEDS UK
  • Andrea Doria
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE UOC.REUMATOLOGIA AOU PADOVA E UNIVERSITÀ PADOVA
  • Oscar Massimiliano Epis
    DIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • Franco Franceschini
    PROFESSORE ORD e RESP. UOC REUMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
  • Marco Gattorno
    DIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA E MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE IST. PEDIATRICO GASLINI GENOVA
  • Dilia Giuggioli
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGIA UNIV. MODENA-REGGIO EMILIA UNIMORE E OSPEDALE CIVILE BAGGIOVARA AOU MODENA
  • Elisa Gremese
    PROF AS E DIRETTOE UOS IMMUNOLOGIA CLINICA POLICLINICO GEMELLI E UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE ROMA
  • Giuliana Guggino
    PROFESSORE E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA POLICLINICO GIACCONE E UNIVERSITÀ PALERMO
  • Sergio Alfonso Harari
    DIRETTORE CLINICA MEDICA CARDIO-RESPIRATORIA OSPEDALE S. GIUSEPPE MULTIMEDICA MILANO
  • Annamaria Iagnocco
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SSDDU REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ TORINO E AO ORDNE MAURIZIANO TORINO
  • Florenzo Iannone
    PROF. AS. REUMATOLOGIA E RESP. DIP. EMERGENZA E TRAPIANTO D'ORGANI - UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITARIA E CLINICA - BARI
  • Fabrizio Luppi
    Professore Associato Università degli Studi Milano-Bicocca - Milano
  • Angelo Andrea Manfredi
    PROF. AS. REUMATOLOGIA E COORDINATORE ATTIVITÀ ASSIST. UOC REUMATOLOGIA-ALLERGOLOGIA- MALATTIE RARE - IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Santo Raffaele Mercuri
    Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia - IRCCSOspedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
  • Carlo Maurizio Montecucco
    PROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
  • Marta Mosca
    RESPONSABILE UO REUMATOLOGIA AO PISANA OSPEDALE SANTA CHIARA PISA
  • Costantino Pitzalis
    Prof. Ord. Reumatologia. William Harvey Research Institute, Barts and The London School of Medicine and Dentistry - London
  • Luca Quartuccio
    PROFESSORE UNIV. UDINE COORDINATORE REGIONALE CENTRO REUMATOLOGIO E ASUFC UDINE
  • Giuseppe Alvise Ramirez
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • Roberta Ramonda
    Professore Associato - UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera- Universita di Padova
  • Nicolino Ruperto
    PROF E DIR SC RICERCA REUMATOLOGIA PEDIATRICA IRCCS S. GERARDO DEI TINTORI MONZA E UNIV. MILANO BICOCCA
  • Carlo Salvarani
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS S.M. NUOVA REGGIO EMILIA E UNIMORE
  • Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO
  • Carlo Francesco Selmi
    PROF RESP UOC REUMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL E UNIVERSITY MILANO

Moderatore

  • Elena Marina Baldissera
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • Nicola Boffini
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - IRCCS S.RAFFAELE MILANO
  • Stefania Laura Calvisi
    REUMATOLOGO UO RADIOLOGIA DIAGNOSTICA POLICLINICO SAN PIETRO BERGAMO GRUPPO S.DONATO
  • Corrado Campochiaro
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • Giacomo De Luca
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Nicola Farina
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E RESP. AMB. REAZIONI AVVERSE REUMATOLOGICHE - IRCCS MILANO
  • Gabriele Domenico Gallina
    DIRIG MEDICO S. RAFFAELE MILANO
  • Marco Matucci Cerinic
    PRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
  • Luca Moroni
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO E PROF UNIV VITA-SALUTE
  • Alessandro Tomelleri
    DIRIG MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE DI MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 30/06/2025 dalle 10.00 alle 18.00
  • IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE
  • via Olgettina n.60, 20132 Milano (MI)
  • Tel. 02 26431
  • Visualizza sulla mappa