NOVITÀ

NUOVE FRONTIERE IN MEDICINA CLINICA

FAD
Dal 15-11-2025 al 30-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-11-2025
  • Fine iscrizione: 30-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 497
  • Accreditato il: 01-08-2025
  • Crediti ECM: 13.0
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 461181
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 30/12/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il presente corso di formazione a distanza asincrona (FAD) affronta una vasta gamma di tematiche scientifiche, coprendo aspetti innovativi e consolidati della medicina clinica e mira ad esplorare l'impatto dell'Intelligenza Artificiale: verrà dedicato, infatti, ampio spazio al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi logici computerizzati nella medicina clinica, promuovendo la conoscenza e l'adozione di queste tecnologie per potenziare l'approccio diagnostico e terapeutico, sempre con l'intelligenza umana al centro.
L'evento mira a presentare le ultime evidenze e le nuove frontiere in diverse specialità, tra cui:
• L'interazione tra Medicina di Laboratorio e Medicina Clinica
• Le recenti acquisizioni sulla malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD)
• La cardiologia interventistica, incluse le indicazioni alla coronarografia e il monitoraggio di fibrillazione atriale e dispositivi cardiaci
• Le malattie da accumulo come amiloidosi ed emocromatosi, con focus su diagnosi e terapie.
• Le strategie terapeutiche per le malattie respiratorie croniche (BPCO e fibrosi polmonare)
• Le novità in ecografia bed side e out-bed in medicina interna
• Le nuove frontiere nella terapia del diabete e nella gestione delle patologie tiroidee e surrenaliche
• La complessità clinica e terapeutica delle malattie rare (HHT e Malattia di Anderson-Fabry)
• La gestione di orticaria-angioedema e del rischio emorragico, specialmente nei pazienti con insufficienza renale
• Le nuove terapie per il tromboembolismo venoso, le ulcere venose e il linfedema in medicina vascolare

Programma

I SESSIONE:
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA DEL DIABETE
L’insulina: un classico farmaco modernissimo, nuove prospettive anche …” settimanali” - Salvatore Piro
La protezione Cardiorenale degli SGLT2-inibitori nel paziente diabetico e non con malattia cardiovascolare pregressa - Salvatore Corrao
Gestione della dislipidemia nel paziente diabetico: dalla terapia con statine alle nuove opportunità terapeutiche - Matteo Pirro
GLP-1. Ra, terapia della obesità e rischio diabetogeno - Antonino Di Pino

II SESSIONE:
MODELLI DIETETICI, PATOLOGIE CRONICHE E SALUTE
La Dieta Mediterrenea e la prevenzione cardiovascolare (Mediterranean Diet and Cardiovascular Prevention) - Ramon Estruch
Dieta e prevenzione delle patologie dismetaboliche - Francesco Sofi
Malnutrizione, sarcopenia e infiammazione cronica - Domenico Di Raimondo

III SESSIONE:
NUOVE FRONTIERE IN TEMA DI MALATTIA CRONICA DI FEGATO SU BASE METABOLICA
La Architettura Genetica e trascrittomica della MASLD - Luca Vittorio Carlo Valenti
L’encefalopatia epatica - Gaetano Serviddio
Metabolomica della MASLD - Gianluca Perseghin

IV SESSIONE:
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È UNA NUOVA FRONTIERA DELLA MEDICINA INTERNA?
Intelligenza Artificiale e decision making in medicina clinica - Giulio Francesco Romiti
Intelligenza Artificiale e rischio cardiometabolico - Mario Daidone
Terapie ipolipemizzanti e rischio trombotico - Pasquale Pignatelli Spinazzola

Lettura
La trombosi venosa profonda: eparine, fondaparinux e NOAC: tre universi terapeutici paralleli - Roberto Pola

V SESSIONE:
NUOVI APPROCCI IN MEDICINA CLINICA SU ALCUNE PATOLOGIE RARE
La Malattia di Fabry: Una malattia complessa
Moderatori: Antonino Tuttolomondo, Domenico Di Raimondo
• Nuove frontiere in tema di terapia della Malattia di Fabry - Irene Simonetta
• Il punto di vista del Nefrologo – Sandro Feriozzi
• Il punto di vista del Cardiologo - Gianluca Di Bella
• Il punto di vista del Neurologo - Antonino Tuttolomondo
Modelli di gestione pratica della Teleangiectasia Emorragica Ereditaria in medicina interna: problemi e opportunità - Tiziana Di Chiara, Eleonora Gaetani

VI SESSIONE:
IL MIELOMA MULTIPLO: UNA PATOLOGIA INTERNISTICA

Le gammopatie monoclonali: gli algoritmi diagnostici e l'evoluzione in mieloma multiplo - Cirino Botta
Le nuove immunoterapie nel mieloma multiplo: gestione clinica degli eventi avversi - Antonio Giovanni Solimando
Il paziente anziano con mieloma multiplo: l'ottimizzazione della terapia fra efficacia e comorbidità - Alessandra Larocca
Lettura
Trattamento dello Scompenso Cardiaco a frazione di eiezione preservata - Antonio Cannatà

VII SESSIONE:
LA MEDICINA VASCOLARE TRA PRESENTE E FUTURO

La protezione vascolare nel paziente anziano - Angela Sciacqua
Terapie antitrombotiche, prevenire i sanguinamenti senza compromettere l’efficacia: obiettivo possibile? - Antonino Tuttolomondo
Lettura
Trattare l’ipertensione arteriosa alla luce delle nuove linee-guida ESC 2024 - Michele Bombelli
Lettura
La terapia antiischemica: focus sulla Ranolazina e le sindromi cardiache microvascolari - Daniele Torella

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 30/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Domenico Di Raimondo
    PROFESSORE UNIVERSITÀ DI PALERMO
  • event responsible avatar
    Antonino Bruno Tuttolomondo
    Professore Ordinario di Medicina Interna Univ. di Palermo

Relatore

  • event responsible avatar
    Michele Bombelli
    Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, settore disciplinare Medicina Interna
  • event responsible avatar
    Cirino Botta
    PROF ASSOC UNIVERSITA PALERMO
  • event responsible avatar
    Antonio Cannatà
    RICERCATORE CLINICO NEL DIPARTIMENTO DI ATACCO CARDIACO AL KING'S COLLEGE LONDRA REGNO UNITO
  • event responsible avatar
    Salvatore Corrao
    Prof. Medicina Interna UNIPA
  • event responsible avatar
    Mario Daidone
    DIR MEDICO UOC MEDICINA INTERNA PO D'ALESSANDRO BAGHERIA PALERMO E PROFESSORE UNIVERSITA PALERMO
  • event responsible avatar
    Gianluca Di Bella
    Professore associato in malattie dell’apparato cardiovascolare presso Università degli studi di Messina
  • event responsible avatar
    Tiziana Di Chiara
    PROFESSORE UNIVERSITA' PALERMO E RESP UOS STROKE CARE AOU POLICLINICO GIACCONE PALERMO
  • event responsible avatar
    Antonino Di Pino
    PROFESSORE RICERCATORE UNIVERSITA CATANIA E MEDICO PO GARIBALDI NESIMA CATANIA
  • event responsible avatar
    Domenico Di Raimondo
    PROFESSORE UNIVERSITÀ DI PALERMO
  • event responsible avatar
    Ramon Estruch Riba
    CONSULENTE SENIOR DIP MEDICNA INTERNA HOSPITAL CLINIC BARCELLONA
  • event responsible avatar
    Sandro Feriozzi
    DIRIG MEDICO NEFROLOGIA E PROFESSORE UNIVERSITA' CAMPUS BIO MEDICO ROMA
  • event responsible avatar
    Eleonora Gaetani
    PROF POLICLINICO UNIV GEMELLI ROMA E DIRIG MEDICO UOC MEDICINA INTERNA E GASTROENTEROLOGIA
  • event responsible avatar
    Alessandra Larocca
    Dirigente medico Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino.
  • event responsible avatar
    Gianluca Perseghin
    Policlinico di Monza (MB) Primario UO Diabetologia ed Endocrinologia
  • event responsible avatar
    Pasquale Pignatelli Spinazzola
    PROF ORD LA SAPIENZA ROMA E DIRETTORE MEDICINA INTERNA POLICLINICO UMBERTO I
  • event responsible avatar
    Salvatore Piro
    PROFESSORE UNIVESITA' CATANIA E MEDICO OSPE GARIBALDI NESIMA CATANIA
  • event responsible avatar
    Matteo Pirro
    Prof. associato Dip. Medicina e Chirurgia - Sezione di Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi
  • event responsible avatar
    Roberto Pola
    PROFESSORE ASSOCIATO DIRETTORE SCUOLA DI SPEC E RESPONSABILE UO MED INTERNA ANGIOLOGIA OSPEDALE E UNIVERSITA DI PERUGIA
  • event responsible avatar
    Giulio Francesco Romiti
    MEDICO RICERCATORE LA SAPIENZA ROMA E RICERCATORE UNIVERSITA' LIVERPOOL
  • event responsible avatar
    Angela Sciacqua
    DIRETTORE UO GERIATRIA AOU DULBECCO CATANZARO E PROFESSORE ORD UNIV MAGNA GRECIA DI CATANZARO
  • event responsible avatar
    Gaetano Serviddio
    PROFESSORE ORD UNIVERSITÀ FOGGIA E DIRETTORE EPATOLOGIA AOU RIUNITI DI FOGGIA
  • event responsible avatar
    Irene Simonetta
    DIRIG MEDICO UOC MEDICINA INTERNA E STROKE AOU POLICLINICO GIACCONE PALERMO
  • event responsible avatar
    Francesco Sofi
    PROF ASSOC UNIVERSITA' FIRENZE E RESP SOD NUTRIZIONE AOU CAREGGI FI
  • event responsible avatar
    Antonio Giovanni Solimando
    Assistant Professor, Attendant Physician Bari University Aldo Moro
  • event responsible avatar
    Daniele Torella
    PROF ORD UNIV MAGNA GRECIA E DIR MED CARDIOLOGO INTERVENTISTA UO CARDIOLOGIA MATER DOMINI CZ
  • event responsible avatar
    Antonino Bruno Tuttolomondo
    Professore Ordinario di Medicina Interna Univ. di Palermo
  • event responsible avatar
    Luca Vittorio Valenti
    PROF ASSOCIATO UNIVERSITA' MILANO E RESP SS MEDICINA INTERNA CENTRO RISORSE BIOLOGICHE POLICLINICO MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati