RESIDENZIALE

DOVE SIAMO ARRIVATI E UNMET NEEDS NEL MANAGEMENT DEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

RES
Dal 25-09-2025 al 26-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 04-07-2025
  • Fine iscrizione: 26-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 62
  • Accreditato il: 16-06-2025
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 455972
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

25 e 26 settembre 2025
evento residenziale presso:
M.A.C.C. PISA piazza Vittorio Emanuele II - Pisa

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 29/09/2025

Presentazione

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune complessa, eterogenea e imprevedibile, che continua a rappresentare una sfida per clinici e ricercatori. Negli ultimi anni, l’innovazione scientifica ha aperto nuove prospettive terapeutiche e diagnostiche, trasformando il panorama della gestione del LES. L'introduzione di nuove strategie terapeutiche mirate, lo sviluppo di biomarcatori innovativi e l’approfondimento dei meccanismi immunopatogenetici stanno delineando scenari entusiasmanti, con un impatto significativo sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti.
Tuttavia, queste nuove opportunità sollevano anche interrogativi cruciali: come ottimizzare l’uso dei nuovi trattamenti nella pratica clinica? Quali strategie possono migliorare la personalizzazione delle terapie? Quale è il ruolo della terapia biologica nel panorama terapeutico e quali vantaggi possono derivare da una introduzione precoce nel paradigma terapeutico?Inoltre nonostante i progressi, permangono unmet needs importanti: la variabilità della risposta ai trattamenti, la gestione delle forme refrattarie, il rischio di comorbidità e gli aspetti legati alla sicurezza a lungo termine delle nuove terapie.
Questo congresso si propone di offrire una panoramica aggiornata sulle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo del LES, stimolando un confronto tra esperti per affrontare le sfide ancora aperte e delineare il futuro della ricerca e della pratica clinica.

Programma

25 e 26 settembre 2025
evento residenziale presso:
M.A.C.C. PISA piazza Vittorio Emanuele II - Pisa

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 29/09/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 29/09/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Marta Mosca
    RESPONSABILE UO REUMATOLOGIA AO PISANA OSPEDALE SANTA CHIARA PISA

Relatore

  • event responsible avatar
    Alessandra Bortoluzzi
    PROF ASSOCIATO UNI FERRARA DIRIG MEDICO UO REUMATOLOGIA AOU CONA AULS FERRARA
  • event responsible avatar
    Chiara Cardelli
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGA PISA
  • event responsible avatar
    Federica Di Cianni
    MEDICO REUMATOLOGO PISA
  • event responsible avatar
    Andrea Doria
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE UOC.REUMATOLOGIA AOU PADOVA E UNIVERSITÀ PADOVA
  • event responsible avatar
    Giacomo Emmi
    Prof Ord Med Interna, Univ Trieste. Direttore SC Medicina Clinica e Reumatologia, Ospedale Universitario Cattinara, Trieste
  • event responsible avatar
    Franco Franceschini
    PROFESSORE ORD e RESP. UOC REUMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
  • event responsible avatar
    Mariele Gatto
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ TORINO E SSDDI REUMATOLOGIA OSP ORDINE MAURIZIANO TO
  • event responsible avatar
    Domenico Giannese
    DIRIG MEDICO UO NEFROLOGIA AOU PISA
  • event responsible avatar
    Luca Iaccarino
    Professore associato, Università degli studi di Padova
  • event responsible avatar
    Matteo Piga
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
  • event responsible avatar
    Rosaria Talarico
    DIRIG MEDICO UO REUMATOLOGIA AOU PISANA PISA
  • event responsible avatar
    Chiara Tani
    DIRIG MEDICO UO REUMATOLOGIA AOU PISANA PISA
  • event responsible avatar
    Margherita Zen
    DIRIGENTE MEDICO UOC REUMATOLOGIA AOU PADOVA UNIVERSITÀ PADOVA
  • event responsible avatar
    Dina Zucchi
    REUMATOLOGO E MEDICO CENTRO REG MALATTIE RARE POLIAMBULATORIO SALUTE LUCCA

Moderatore

  • event responsible avatar
    Linda Carli
    DIRIG MEDICO UO REUMATOLOGIA
  • event responsible avatar
    Viola Signorini
    MEDICO REUMATOLOGO PISA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 25/09/2025 dalle 13.30 alle 18.00
  • M.A.C.C. PISA
  • piazza Vittorio Emanuele II, 56125 Pisa (PI)
  • Tel. 050 512280
  • Visualizza sulla mappa
  • 26/09/2025 dalle 9.00 alle 15.30
  • M.A.C.C. PISA
  • piazza Vittorio Emanuele II, 56125 Pisa (PI)
  • Tel. 050 512280
  • Visualizza sulla mappa