La buprenorfina è un trattamento efficace per il disturbo da uso di oppioidi. 
Essendo un agonista parziale ad alta affinità per il recettore mu degli oppioidi, la buprenorfina sopprime l'astinenza e il desiderio per gli oppiacei, riduce l'uso illecito degli stessi e blocca gli effetti degli oppiacei esogeni inclusa la depressione respiratoria. 
Altri benefici farmacologici della buprenorfina sono il suo profilo di sicurezza superiore rispetto agli agonisti completi degli oppioidi e la sua lunga emivita che consente di modulare il suo dosaggio giornaliero in funzione dei bisogni del paziente. 
Continuano a essere sviluppate formulazioni nuove e innovative di buprenorfina, con profili farmacocinetici che differiscono dalla formulazione originale in compresse. 
Questi includono compresse e film sublinguali in associazione al naloxone a biodisponibilità più elevata. 
Questa gamma crescente di formulazioni disponibili consente una maggiore scelta per i pazienti e maggiori opportunità per i medici di personalizzare il trattamento e, pertanto, è importante che chi prescrive buprenorfina comprenda queste differenze e tutte le novitá riguardanti l’utilizzazione corretta di queste formulazioni innovative.
NOVITÀ
L’EVOLUZIONE DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI: UPDATE ON BUPRENORFINA – NALOXONE
FAD
        - Inizio iscrizioni: 20-06-2024
 - Fine iscrizione: 19-06-2025
 
- Posti liberi: 0
 - Accreditato il: 27-03-2024
 - Crediti ECM: 3.0
 - Ore formative: 3h
 - Codice Evento: 416739
 - N. Edizione: 1
 
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
 - Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare
 - Il mancato raggiungimento della soglia di tempo minimo precluderà il proseguimento dei moduli formativi
 
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
 - Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
 - TERMINE COMPILAZIONE ore 24.00 del 19/06/2025
 
Presentazione
Programma
. Introduzione - C. Leonardi
. Buprenorfina: vero e falso - S. Vecchio
. Principi e metodologie di trattamento con buprenorfina-naloxone - L. Somaini
. Impatto dell’uso di buprenorfina-naloxone in ambienti protetti - C. Leonardi
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Da compilare entro le ore 24.00 del 19/06/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
 - in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
 - numero massimo di tentativi a diposizione: 5
 - soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
 
Responsabili
Responsabile scientifico
- 
                                
                                    Claudio LeonardiPresidente SIPaD 
Relatore
- 
                                
                                    Claudio LeonardiPresidente SIPaD - 
                                
                                    Lorenzo SomainiDirettore del Dipartimento Interaziendale Strutturale Transmurale di Patologia delle Dipendenze (ASL BI, ASL NO, ASL VC, ASL VCO) - 
                                
                                    Sarah VecchioDirettore S.C. Ser.D ASL Novara 
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
- 
																															
																				Allergologia ed immunologia clinica
 - 
																															
																				Anatomia patologica
 - 
																															
																				Anestesia e rianimazione
 - 
																															
																				Angiologia
 - 
																															
																				Audiologia e foniatria
 - 
																															
																				Biochimica clinica
 - 
																															
																				Cardiochirurgia
 - 
																															
																				Cardiologia
 - 
																															
																				Chirurgia Generale
 - 
																															
																				Chirurgia Maxillo-facciale
 - 
																															
																				Chirurgia pediatrica
 - 
																															
																				Chirurgia plastica e ricostruttiva
 - 
																															
																				Chirurgia toracica
 - 
																															
																				Chirurgia vascolare
 - 
																															
																				Continuita assistenziale
 - 
																															
																				Cure Palliative
 - 
																															
																				Dermatologia e venereologia
 - 
																															
																				Direzione medica di presidio ospedaliero
 - 
																															
																				Ematologia
 - 
																															
																				Endocrinologia
 - 
																															
																				Epidemiologia
 - 
																															
																				Farmacologia e tossicologia clinica
 - 
																															
																				Gastroenterologia
 - 
																															
																				Genetica medica
 - 
																															
																				Geriatria
 - 
																															
																				Ginecologia e ostetricia
 - 
																															
																				Igiene degli alimenti e della nutrizione
 - 
																															
																				Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
 - 
																															
																				Laboratorio di genetica medica
 - 
																															
																				Malattie dell'apparato respiratorio
 - 
																															
																				Malattie Infettive
 - 
																															
																				Malattie metaboliche e diabetologia
 - 
																															
																				Medicina aereonautica e spaziale
 - 
																															
																				Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
 - 
																															
																				Medicina dello sport
 - 
																															
																				Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
 - 
																															
																				Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
 - 
																															
																				Medicina fisica e riabilitazione
 - 
																															
																				Medicina generale (Medici di famiglia)
 - 
																															
																				Medicina interna
 - 
																															
																				Medicina legale
 - 
																															
																				Medicina nucleare
 - 
																															
																				Medicina subacquea e iperbarica
 - 
																															
																				Medicina termale
 - 
																															
																				Medicina trasfusionale
 - 
																															
																				Microbiologia e virologia
 - 
																															
																				Nefrologia
 - 
																															
																				Neonatologia
 - 
																															
																				Neurochirurgia
 - 
																															
																				Neurofisiopatologia
 - 
																															
																				Neurologia
 - 
																															
																				Neuropsichiatria infantile
 - 
																															
																				Neuroradiologia
 - 
																															
																				Oftalmologia
 - 
																															
																				Oncologia
 - 
																															
																				Organizzazione dei servizi sanitari di base
 - 
																															
																				Ortopedia e traumatologia
 - 
																															
																				Otorinolaringoiatria
 - 
																															
																				Patologia clinica
 - 
																															
																				Pediatria
 - 
																															
																				Pediatria (pediatri di libera scelta)
 - 
																															
																				Psichiatria
 - 
																															
																				Psicoterapia
 - 
																															
																				Radiodiagnostica
 - 
																															
																				Radioterapia
 - 
																															
																				Reumatologia
 - 
																															
																				Scienza dell'alimentazione e dietetica
 - 
																															
																				Urologia
 
Biologo
- 
																															
																				Biologo
 
Psicologo
- 
																															
																				Psicologia
 
Assistente sanitario
- 
																															
																				Assistente sanitario
 
Educatore professionale
- 
																															
																				Educatore professionale
 
Infermiere
- 
																															
																				Infermiere
 
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- 
																															
																				Tecnico della riabilitazione psichiatrica