AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo di Qualià Percepita

Test e modulo di qualità dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 24/09/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Come è noto il tessuto osseo è fortemente coinvolto da processi sia locali che sistemici. In particolare, di estremo interesse, è la conoscenza del danno osseo in corso di artrite reumatoide in cui vi è un coinvolgimento di importanti fattori osteoimmunologici.
Altrettanto di rilievo ed estremamente attuali sono gli effetti sul metabolismo osseo dell'attività fisica, ma anche di molecole simil-ormonali come la vitamina D, che ha un ruolo specifico nel metabolismo osseo oltre che sistemico.
Infine, la ricerca ha portato all'individuazione ed impiego di sostanze sempre più specifiche per il tessuto osseo oltremodo interessanti e di recente utilizzo in terapia.

Programma

 MODULO 1 
INTRODUZIONE - F. Cantatore 

 MODULO 2 
IL DANNO OSSEO NELL’ARTRITE REUMATOIDE - A.Corrado 

 MODULO 3 
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELL’OSTEOPOROSI - A.Trotta 

 MODULO 4 
ATTIVITÀ FISICA E OSSO - B.Capuano

 MODULO 5 
EFFETTI SCHELETRICI ED EXTRASCHELETRICI DELLA VITAMINA D - N.Maruotti 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare entro le ore 24.00 del 24/09/2025

 

Attenzione:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Paolo Cantatore
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università degli Studi di Foggia

Relatore

  • Francesco Paolo Cantatore
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università degli Studi di Foggia
  • Brunella Capuano
    SCU di Reumatologia del Policlinico Riuniti di Foggia e Dirigente medico c/o Clinica Reumatologica Universitaria M. Carrozzo - FG
  • Addolorata Corrado
    Ricercatore Clinica Reumatologica Universitaria, AOU OORR Foggia
  • Nicola Maruotti
    Reumatologo - Struttura Complessa Universitaria di Reumatologia del Policlinico Riuniti di Foggia
  • Antonello Trotta
    Dirigente medico presso Clinica Reumatologica Universitaria “M. Carrozzo” - Foggia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno