Le amiloidosi rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie rare, caratterizzate dal deposito principalmente extracellulare di proteine mal ripiegate nei tessuti, che compromettono progressivamente la funzionalità degli organi. Questi depositi si identificano per la loro affinità con il rosso Congo e la birifrangenza verde-gialla osservata alla luce polarizzata. L'attuale classificazione clinica si basa sulla natura della proteina amiloidogenica; ad oggi sono state identificate 36 proteine coinvolte nei depositi amiloidei nell’uomo. Distinguere tra amiloidosi trattabili e non trattabili è essenziale per un approccio terapeutico mirato. Inoltre, è cruciale differenziare le forme sistemiche da quelle localizzate e riconoscere le varianti ereditarie rispetto a quelle sporadiche. Tra le amiloidosi sistemiche, l’amiloidosi AL (a catene leggere) rimane la più comune nei paesi industrializzati. Altre forme clinicamente significative includono l’amiloidosi AA, ALECT2 e ATTR (sia wild-type che ereditaria). Esistono inoltre varianti genetiche, come AFib, AGel, ALys, e amiloidosi da apolipoproteine. Nei pazienti sottoposti a dialisi, l’amiloidosi da β2-microglobulina (Aβ2M) è una possibile diagnosi, anche se oggi meno frequente. Infine, alcune forme iatrogene o associate all'invecchiamento stanno emergendo sempre più frequentemente. La diagnosi precoce e accurata dell’amiloidosi è una sfida che richiede una stretta collaborazione multidisciplinare tra diverse specialità cliniche e laboratori diagnostici. La tipizzazione del tipo di proteina è un passaggio cruciale per guidare il trattamento. Sebbene la spettrometria di massa rappresenti il metodo di riferimento per la tipizzazione, i metodi immunoistochimici rimangono utili, ma richiedono un’interpretazione attenta e consapevole dei loro limiti.
Il congresso si propone di affrontare i seguenti aspetti chiave: La diagnosi precoce: fondamentale ma ancora complessa, richiede l’interazione tra più specialisti e una maggiore consapevolezza clinica.
La tipizzazione dell’amiloide: indispensabile per un trattamento specifico e personalizzato. Diagnostica avanzata: il ruolo crescente della spettrometria di massa e l’utilità residua, ma limitata, dei metodi immunoistochimici.
Approccio terapeutico: identificare le forme trattabili ed evitare trattamenti inappropriati o dannosi, in un contesto di spettro clinico in continua espansione.
L’obiettivo è fornire un aggiornamento completo e multidisciplinare, promuovendo il dialogo tra diverse specialità per migliorare la gestione di questa complessa patologia.
RESIDENZIALE
AMILOIDOSI: UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE
RES
- Inizio iscrizioni: 04-07-2025
- Fine iscrizione: 18-09-2025
- Posti liberi: 73
- Accreditato il: 27-06-2025
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 455809
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
18 settembre 2025
evento residenziale presso:
OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Aula Muntoni
via Torregalli n.1 - Firenze
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 21/09/2025
Presentazione
Programma
18 settembre 2025
evento residenziale presso:
OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Aula Muntoni
via Torregalli n.1 - Firenze
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 21/09/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 21/09/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maurizio BenucciPROFESSORE E DIRIGENTE MEDICO UOS REUMATOLOGIA OSPEDALE S.GIOVANNI DI DIO USL CENTRO TOSCANA FIRENZE
-
Barbara CimolatoDIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA 2 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Tommaso PicchioniDIRIG MEDICO UOC MEDICINA INTERNA 2 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
Relatore
-
Mariella BaldiniDIRIG MEDICO UOC NEUROLOGIA EMPOLI ASL TOSCANA CENTRO
-
Simone BartoliniDIRIG MEDICO UO CARDIOLOGIA OSP S. GIOVANNI DI DIO ASL TOSCANA CENTRO
-
Barbara ChiocchettiNEUROFISIOPATOLOGO OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Elio Di MarcantonioDIRIG MEDICO UO NEFROLOGIA DIALISI OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Laura DosaSPECIALISTA ESPERTO SOC GENETICA MEDICA AOU MEYER FIRENZE
-
Francesca FabbrizziDIRIG MEDICO UOC MEDICINA INTERNA 2 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Maria InfantinoLABORATORIO IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA OSPEDAE S.GIOVANNI DI DIO - FIRENZE
-
Francesca Li GobbiDIRIGENTE MEDICO SOS REUMATOLOGIA OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO AUSL FIRENZE
-
Cecilia MarmaiDIRIG MEDICO MALATTI APP RESPIRATORIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Federico PerfettoRICERCATORE UNIVERSITA FIRENZE E DIRIG MEDICO SOD MEDICINA INTERNA C AOU CAREGGI FIRENZE
-
Francesco ScaramuzzinoDIRIG MEDICO ANATOMIA PATOLOGICA FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Valentina ScottiDIRIG MEDICO UOC MEDICINA INTERNA 2 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Riccardo TerenziMEDICO REUMATOLGO USL TOSCANA CENTRO, SESTO FIORENTINO (FI)
-
Valentina TozzettiSOC CARDIOLOGIA FIRENZE 1, NUOVO OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO
Moderatore
-
Maurizio BenucciPROFESSORE E DIRIGENTE MEDICO UOS REUMATOLOGIA OSPEDALE S.GIOVANNI DI DIO USL CENTRO TOSCANA FIRENZE
-
Chiara ChiriattiCardiologia BSL e Serristori- Nuovo ospedale del Mugello - usl Toscana
-
Barbara CimolatoDIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA 2 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Massimo CincottaDIRIG MEDICO SOC NEUROLOGIA OSP S. GIOVANNI DI DIO FI ASL TOSCANA CENTRO
-
Alberto FortiniDIRETTORE SOC MEDIICNA INTERNA 1 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Mariangela ManfrediDIRETTORE LABORATORIO IMMUNOLOGIA ALLERGOLOGIA OSPEDALE S.GIOVANNI DI DIO FIRENZE, AUSL TOSCANA CENTRO
-
Massimo MilliDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA OSP FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Tommaso PicchioniDIRIG MEDICO UOC MEDICINA INTERNA 2 OSP S. GIOVANNI DI DIO FIRENZE ASL TOSCANA CENTRO
-
Gianni TaccettiDirettore SOS Day Service Medicina San Giovanni di Dio - USL Toscana Centro
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Cardiologia
-
Ematologia
-
Gastroenterologia
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Patologia clinica
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Allegati
Localizzazione
- 18/09/2025 dalle 8.30 alle 16.00
- OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO - Aula Muntoni
- via Torregalli n.1, 50143 Firenze (FI)
- Tel. 055 693 2111
- Visualizza sulla mappa