L'amiloidosi cardiaca è considerata una malattia rara con una diagnosi tardiva che compromette la qualità di vita e la risposta terapeutica. Negli ultimi anni l’attenzione della comunità scientifica è stata attirata dalla presenza di amiloidosi in alcune patologie cardiache, rappresentate principalmente all’insufficienza cardiaca a funzione preservata, nonché dal crescente contributo dell’imaging cardiologico e dalla disponibilità di test genetici e di terapia specifica per le forme ereditarie da transtiretina (ATTR).
Alla luce di tali nuove acquisizioni, condivise dagli esperti di settore, si è pensato di creare un incontro mirato alla collaborazione tra territorio e un Centro di riferimento per l’amiloidosi cardiaca, con lo scopo di coinvolgere i medici specialisti del territorio, oltre che ospedalieri, nell’individuare precocemente il paziente con sospetta amiloidosi.
RESIDENZIALE
AMILOIDOSI CARDIACA DAL SOSPETTO CLINICO, ALLA DIAGNOSI, ALLA TERAPIA
RES
AVVISO IMPORTANTE
29 novembre 2024
Evento residenziale presso:
HYATT CENTRIC MILAN CENTRALE - via Giovanni battista Pirelli n.20 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 02/12/2024
Presentazione
Programma
29 novembre 2024
evento residenziale presso:
Hyatt Centric Milan Centrale - via Giovanni Battista Pirelli n.20 - Milano
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 02/12/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Alllegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 02/12/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Laura Adelaide Dalla VecchiaIRCCS Maugeri Milano - IRCCS Maugeri Tradate e Lissone - Presidente S.I.C.O.A.
Relatore
-
Alessandro AlbiniDirigente medico, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Laura Adelaide Dalla VecchiaIRCCS Maugeri Milano - IRCCS Maugeri Tradate e Lissone - Presidente S.I.C.O.A.
-
Davide MarianiCardiologo presso Auxologico San Luca, Milano
-
Giuseppe PintoAssistente nell'Unità Operativa di Cardiologia Clinica ed Interventistica presso l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 29/11/2024 dalle 15.00 alle 19.00
- HYATT CENTRIC MILAN CENTRALE
- via Giovanni battista Pirelli n.20, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 8989 1234
- Visualizza sulla mappa