FSC

AMI-COR HUB&SPOKE

FSC
Dal 08-09-2025 al 27-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-08-2025
  • Fine iscrizione: 08-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6
  • Accreditato il: 01-08-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 455873
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


FSC strutturata nelle date:
08/09/2025 - Webinar DIRETTA ZOOM dalle 17.30
18/12/2025 - POLICLINICO DI MILANO

Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 30/11/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’amiloidosi cardiaca è considerata una malattia rara con una diagnosi tardiva che compromette la qualità di vita e la risposta terapeutica.
Negli ultimi anni l’attenzione della comunità scientifica è stata attirata dalla presenza di amiloidosi in alcune patologie cardiache, rappresentate principalmente dall’insufficienza cardiaca a funzione preservata, nonché dal crescente contributo dell’imaging cardiologico e dalla disponibilità di test genetici e di terapia specifica per le forme ereditarie da transtiretina (ATTR).
Alla luce di tali nuove acquisizioni, condivise dagli esperti di settore, si è pensato di creare un incontro mirato alla collaborazione tra i Centri di riferimento per l’amiloidosi cardiaca, con lo scopo di individuare precocemente il paziente con sospetta amiloidosi.

Programma

8 settembre 2025
WEBINAR DIRETTA ZOOM dalle 17.30 alle 20.00

27 novembre 2025
INCONTRO RESIDENZIALE presso:
POLICLINICO DI MILANO
VIA FRANCESCO SFORZA n.35 - MILANO


Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 30/11/2025

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 30/11/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • event responsible avatar
    Stefano Perlini
    DIRETTORE SCUOLA SPECIALIZ. MEDICINA D'EMERGENZA UNIVERSITÀ PAVIA E DIRETTORE UOC PRONTO SOCCORSO POLICLINICO S.MATTEO PAVIA

Tutor

  • event responsible avatar
    Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • event responsible avatar
    Stefano Perlini
    DIRETTORE SCUOLA SPECIALIZ. MEDICINA D'EMERGENZA UNIVERSITÀ PAVIA E DIRETTORE UOC PRONTO SOCCORSO POLICLINICO S.MATTEO PAVIA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 27/11/2025 dalle 17.00 alle 21.00
  • POLICLINICO DI MILANO
  • VIA FRANCESCO SFORZA n.35, 20122 Milano (MI)
  • Tel. 02 55031
  • Visualizza sulla mappa