AVVISO IMPORTANTE


20 e 21 giugno 2025
 

Evento residenziale presso:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANZARO "MAGNA GRECIA" - viale Europa - Catanzaro

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 24/06/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La multimorbilità, due o più condizioni coesistenti in un individuo, rappresenta una sfida globale crescente con effetti sostanziali sugli individui, sugli operatori sanitari e sulla società. La multimorbilità si verifica un decennio prima nelle comunità socioeconomicamente svantaggiate ed è associata a morte prematura, riduzione della autonomia funzionale e della qualità della vita con maggiore utilizzo dell’assistenza sanitaria. I meccanismi alla base dello sviluppo della multimorbilità sono complessi, interconnessi a più livelli, e sono legati all’invecchiamento, ai meccanismi biologici sottostanti e a determinanti più ampi della salute come la deprivazione socioeconomica.
In questo contesto ha grande rilevanza in termini di salute e di aggravio della spesa sanitaria la multimorbidità cardiovascolare-renale e metabolica che rappresenta una delle principali cause di prematura mortalità a livello globale.
La definizione di rischio cardiometabolico incarna il concetto di connessione tra malattie cardiovascolari e disturbi metabolici con un impatto assolutamente negativo in termini prognostici. La network medicine comprende diverse condizioni patologiche ad aumentato rischio cardiometabolico, tra cui l’obesità, le dislipidemie, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, lo scompenso cardiaco, la fibrillazione atriale, le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica; in una rete di interconnessioni complesse, che richiedono un approccio olistico che combini strategie convenzionali e innovative, a partire dalle modifiche dello stile di vita fino ad interventi farmacologici con le terapie emergenti.
A tal proposito l’American Heart Association, proprio per la forte interrelazione fisiopatologica tra fattori di rischio metabolici, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare ha introdotto la nuova definizione di Cardiovascular-Kidney-Metabolic (CKM) Syndrome che espone il paziente affetto ad alto rischio di eventi cardiovascolari e renali e di fragilità clinica. A quanto detto si aggiungono altre comorbilità associate e legate anche dal punto di vista fisiopatologico agli aspetti cardiometabolici come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la sindrome della apnee del sonno, l’osteopororosi e la sarcopenia tutte condizioni che aumentano il rischio di eventi cardiovascolari.
Pertanto, la comprensione del rischio cardiovascolare - renale - metabolico nella sua globalità è diventato un tema di cruciale interesse scientifico, che si avvale a volte di modelli computazionali, cercando di superare le barriere tra le singole discipline, per una efficace valutazione di base indirizzata da una parte alla prevenzione e dall’altra al trattamento farmacologico superando i limiti delle linee guida di pratica clinica che si concentrano sulle singole malattie, portando a cure che talvolta sono inadeguate e potenzialmente dannose. La multimorbilità cardiovasoclare – renale – metabolica richiede un’assistenza centrata sulla persona, dando priorità a ciò che conta di più per l’individuo e per chi si prende cura dell’individuo, garantendo un’assistenza che sia effettivamente coordinata e che sia in linea con i valori del paziente.
Sono pertanto necessari sforzi di collaborazione integrata tra operatori sanitari (internisti, geriatri, cardiologi, diabetologi, medici di medicina generale) indirizzati a far convergere le diverse esperienze, con l’obiettivo comune di centralizzare le traiettorie sulla riduzione dell’incidenza degli eventi cardiovascolari, renali e sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Questo lo scopo del presente evento che affronterà un ampio spettro di argomenti di grande attualità, con l’intervento di esperti di spessore internazionale e che vedrà come tematiche guida lo scompenso cardiaco e le comorbilità associate e i vari aspetti della sindrome CKM.

Programma

20 e 21 giugno 2025
evento residenziale presso:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANZARO "MAGNA GRECIA" - viale Europa - Catanzaro
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 24/06/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 24/06/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giuseppe Rosano
    PROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
  • Angela Sciacqua
    DIRETTORE UO GERIATRIA AOU DULBECCO CATANZARO E PROFESSORE ORD UNIV MAGNA GRECIA DI CATANZARO

Relatore

  • Stefan Anker
    PROFESSORE CARDIOLOGIA CHARITÈ UNIVERSITY MEDICINE BERLIN
  • Giuseppe Armentaro
    DIRIG MEDICO AOU CATANZARO
  • Antonio Cannatà
    RICERCATORE CLINICO NEL DIPARTIMENTO DI ATACCO CARDIACO AL KING'S COLLEGE LONDRA REGNO UNITO
  • Ovidiu Chioncel
    PROFESSORE DI CARDIOLOGIA E RESPONSABILE ICCU UNIVERSITY OF MEDICINE CAROL DAVILA - BUCHAREST - ROMANIA
  • Antonio Cittadini
    PROFESSORE MEDICINA INTERNA UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI
  • Salvatore Corrao
    PROF. ORD. MED. INTERNA UNIV. PALERMO E DIR. DIP. MED. CLINICA E UOC MED. INTERNA P.O ARNAS- CIVICO BENEFRATELLI PALERMO
  • Salvatore De Rosa
    PROF. UNIV. MAGNA GRECIA E DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA EMODINAMICA UTIC AOU MATER DOMINI CATANZARO
  • Giovambattista Desideri
    PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
  • Egidio Imbalzano
    Direttore di medicina d'urgenza e PA - Policlinico Universitario - Messina
  • Riccardo Maria Inciardi
    RTD-A REPARTO DI CARDIOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • Francesco Landi
    DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA GERIATRICA IRCCS POLICLINICO GEMELLI ROMA
  • Dario Leosco
    PROFESSORE UNIV FEDERICO II NAPOLI
  • Luca Liberale
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIR MEDICO CLINICA MEDICINA INTERNA 1 POLICLINICO S. MARTINO GE
  • Anna Vittoria Mattioli
    PROFESSORE ORDINARIO UNIV BOLOGNA E ISTITUTO NAZIONALE RICERCHE CARDIOVASCOLARI
  • Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Tiziana Montalcini
    PROFESSORE E DIRETTORE CENTRO OSTEOPOROSI UNIV E AOU MATER DOMINI CATANZARO PO DULBECCO
  • Nicola Montano
    RESPONSABILE UOS NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI ROMA E DOCENTE UNIVERSITÀ SACRO CUORE ROMA
  • Fabrizio Montecucco
    DIRETTORE UO CLINICA MEDICINA INTERNA 1 POLICLINICO S.MARTINO GENOVA
  • Savina Nodari
    PROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Daniele Pastori
    DIRIGENTE MEDICO UOC MEDICINA D'EMERGENZA AOU POL UMBERTO I ROMA E RICERCATORE LA SAPIENZA ROMA
  • Matteo Pirro
    Prof. associato Dip. Medicina e Chirurgia - Sezione di Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi
  • Andrea Quattrone
    PROF ASSOCIATO E RICERCATORE UNIV MAGNA GRECIA CATANZARO
  • Amina Rakisheva
    CONSULTANT IN CARDIOLOGY DEP- RESEARCH INSTITUTE OF CARDIOLOGY AND INTERNAL MEDICINE IN ALMATY - KAZAKHSTAN
  • Francesca Santilli
    PROFESSORE UNIV CHIETI E DIRIG MEDICO DIP MEDICINA GENERALE OSP S. ANNUNZIATA CHIETI
  • Giorgio Sesti
    PROF ORD UNIV LA SAPIENZA E DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA AOU S.ANDREA ROMA
  • Elena Succurro
    PROF. ORD. MED. INTERNA UNIV. MAGNA GRECIA CATANZARO E RESP. AMBULATORI DIABETE POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS GERMANETO
  • Daniele Torella
    PROF ORD UNIV MAGNA GRECIA E DIR MED CARDIOLOGO INTERVENTISTA UO CARDIOLOGIA MATER DOMINI CZ
  • Antonino Bruno Tuttolomondo
    Professore Ordinario di Medicina Interna Univ. di Palermo
  • Andrea Ungar
    PROF UNIV FIRENZE E DIRETTORE UO GERIATRIA AOU CAREGGI FIRENZE
  • Francesco Violi
    PROF ORD LA SAPIENZA E DIRETTORE CLINICA MEDICA AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
  • Cristiana Vitale
    Direttrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele Roma
    Scarica il curriculum
  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Moderatore

  • Desirè Addesi
    DIR MEDICO DIP MEDICINA GENERALE AOU DULBECCO CATANZARO
  • Francesco Andreozzi
    DIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA AOU DULBECCO PO MATER DOMINI CATANZARO
  • Francesco Arturi
    PROF UNIV. CATANZARO E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA AOU MATER DOMINI CATANZARO
  • Maurizio Berardelli
    MEDICO GERIATRA POLIAMBULATORIO LUZZI ASP COSENZA
  • Francesco Borrello
    DIRIG MEDICO CARDIOLOGIA OSP PUGLIESE CIACCIO CATANZARO
  • Roberto Caporale
    DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E PRESIDENTE REGIONALE ANMCO PO DELL'ANNUNZIATA - AO COSENZA
  • Roberto Ceravolo
    DIRETTORE SC CARDIOLOGIA UTIC AO PUGLIESE CIACCIO CATANZARO
  • Vincenzo Antonio Ciconte
    DIRETTORE CARDIOLOGIA UTIC EMODINAMICA AOU RENATO DULBECCO CATANZARO
  • Antonio Cimellaro
    DIR MEDICO DIP MEDICINA GENERALE AOU DULBECCO CATANZARO
  • Valentino Condoleo
    MEDICO AOU DULBECCO CATANZARO
  • Andrea Corsonello
    RICERCATORE UNIV CALABRIA DIRETTORE UOC GERIATRIA IRCCS INRCA PO COSENZA
  • Raffaele Costa
    DIRIG MEDICO SOC MEDICINA INTERNA OSP S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI CROTONE
  • Domenico Di Raimondo
    PROFESSORE UNIVERSITÀ DI PALERMO
  • Teresa Vanessa Fiorentino
    PROF AS UNIV MAGNA GRECIA E DIR MED AMBULAT UOC MEDICINA INTERNA AOU DULBECCO CATANZARO
  • Marta Hribal
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIV MAGNA GRECIA CATANZARO
  • Roberto Lacava
    DIRIGENTE MEDICO GERIATRA ASP CATANZARO
  • Raffaele Maio
    DIRIG MEDICO MALATTIE CARDIOVASCOLARI GERIATRICHE AOU MATER DOMINI CATANZARO
  • Gerardo Mancuso
    DIRETTORE SC MEDICINAINTERNA PO LAMEZIA TERME
  • Sofia Miceli
    DIR MEDICO UO MALATTIE CARDIOVASCOLARI GERIATRICHE AOU MATER DOMINI CATANZARO
  • Francesco Nasso
    DIRETTORE SOC MEDICINA INTERNA POLISTENA ASP REGGIO CALABRIA
  • Corrado Pelaia
    UNIVERSITA MAGNA GRECIA - CATANZARO
  • Maria Perticone
    Assegnista di Ricerca presso Policlinico Universitario di Catanzaro
  • Vincenzo Pisani
    DIRIG MEDICO UO MALATTIE INFETTIVE AOU MATER DOMINI CATANZARO
  • Giovanni Ruotolo
    DIRETTORE DIP GERIATRIA AOU DULBECCO CATANZARO E PROF ORD UNIV MAGNA GRECIA DI CATANZARO
  • Raffaele Serra
    PROFESSORE UNIVERSITA MAGNA GRECIA E DIRETTORE UOC CHIRURGIA VASCOLARE AOU DULBECCO CATANZARO
  • Marco Vatrano
    DIR MEDICO AMBUL POLMONARE DI UTIC EMODINAMICA AOU DULBECCO CATANZARO
  • Giovanni Volpicelli
    PROF AS E RICERCATORE UNIV MAGNA GRECIA E MEDICO UO MEDICINA D'URGENZA AOU DULBECCO CATANZARO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 20/06/2025 dalle 8,30 alle 17,30
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANZARO "MAGNA GRECIA"
  • viale Europa, 88100 Catanzaro (CZ)
  • Tel. 0961 369 4001
  • Visualizza sulla mappa
  • 21/06/2025 dalle 8,00 alle 17,30
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANZARO "MAGNA GRECIA"
  • viale Europa, 88100 Catanzaro (CZ)
  • Tel. 0961 369 4001
  • Visualizza sulla mappa