RESIDENZIALE

AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E ALLERGOLOGIA - 2025

RES
Dal 18-12-2025 al 19-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 29-09-2025
  • Fine iscrizione: 19-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 100
  • Accreditato il: 24-09-2025
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 464592
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


18 e 19 dicembre 2025
 

Evento residenziale presso:

AULA SAN RAFFAELE ED.B
IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE
via Olgettina n.60 - MILANO

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità tramite la piattaforma
ENTRO E NON OLTRE IL 22/12/2025
(n.1 tentativo - soglia di superamenteo: 75% di risposte esatte)

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La medicina del XXI secolo è entrata in una nuova era, caratterizzata da progressi straordinari che hanno ridefinito i paradigmi diagnostici e terapeutici in numerosi ambiti specialistici. In questo scenario, le malattie immunomediate, reumatologiche e allergiche rappresentano un settore in continua evoluzione, in cui la ricerca scientifica ha prodotto risultati di assoluto rilievo, trasformando in profondità l’approccio alla diagnosi, al monitoraggio e alla gestione terapeutica.
Grazie all’introduzione di nuove classi di farmaci, come le terapie biologiche e le piccole molecole target, e allo sviluppo di strategie terapeutiche sempre più mirate, è oggi possibile intervenire con maggiore tempestività ed efficacia, riducendo significativamente l’impatto clinico e sociale di queste patologie. La crescente disponibilità di trattamenti personalizzati ha reso possibile una medicina di precisione, che spesso può tener conto delle caratteristiche molecolari, genetiche e cliniche del singolo paziente, con l’obiettivo di massimizzare la risposta terapeutica e minimizzare gli effetti avversi.
Un’ulteriore rivoluzione è rappresentata dall’ottimizzazione delle vie di somministrazione: accanto alle formulazioni tradizionali, si stanno affermando nuove modalità che migliorano la qualità della vita dei pazienti, favoriscono una migliore aderenza alla terapia e aumentano la sicurezza complessiva del trattamento. Questo cambiamento impone al clinico una continua formazione e un aggiornamento costante, al fine di integrare nella propria pratica professionale le più recenti evidenze scientifiche e le migliori opzioni terapeutiche disponibili.
Il presente corso si propone di offrire ai partecipanti una panoramica sistematica, aggiornata e multidisciplinare dei più recenti progressi nel trattamento delle malattie immunologiche, reumatologiche e allergiche. Il corso analizzerà in modo approfondito le novità in termini di farmaci, algoritmi terapeutici e modelli di gestione integrata del paziente, con particolare attenzione alla sicurezza, all’efficacia nel mondo reale e alla sostenibilità delle cure.
Uno degli obiettivi fondamentali dell’iniziativa è fornire ai professionisti strumenti concreti per una presa in carico consapevole, individualizzata e basata sull’evidenza scientifica. Verranno pertanto approfonditi i meccanismi d’azione delle terapie emergenti, le loro indicazioni cliniche, le possibili interazioni farmacologiche e le strategie di monitoraggio per una gestione ottimale nel contesto clinico quotidiano.
Particolare rilievo verrà dato all’approccio centrato sul paziente, che include la valutazione dei bisogni, delle aspettative e delle preferenze individuali, e che rappresenta oggi un elemento imprescindibile per garantire il successo terapeutico. 
In conclusione, il corso costituisce un’importante occasione di aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti nella cura delle patologie immunomediate. La condivisione di esperienze, la discussione interdisciplinare e l’analisi critica delle evidenze disponibili contribuiranno a costruire una comunità clinica più preparata, capace di affrontare le sfide della medicina moderna con competenza, responsabilità e spirito di innovazione. In un mondo in cui la conoscenza evolve rapidamente, investire nella formazione continua significa garantire cure sempre più efficaci, sicure e personalizzate per i pazienti di oggi e di domani.

Programma

18 e 19 dicembre 2025
evento residenziale presso:
AULA SAN RAFFAELE ED.B
IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE
via Olgettina n.60 - MILANO


Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 22/12/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 22/12/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

• SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

• CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • event responsible avatar
    Marco Matucci Cerinic
    PRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO

Relatore

  • event responsible avatar
    Elena Marina Baldissera
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Nicola Boffini
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - IRCCS S.RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Samuele Burastero
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE RESP RICERCA ALLERGOLOGIA CEL E MOLEC IRCCS S.RAFFAELE
  • event responsible avatar
    Corrado Campochiaro
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Adriana Cariddi
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • event responsible avatar
    Giacomo De Luca
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Emanuel Della Torre
    Professor of Medicine Vita-Salute San Raffaele Medical School - Senior Consultant IRCCS - San Raffaele Milano
  • event responsible avatar
    Giulia Di Colo
    RESPONSABILE CENTRO ALLERGOLOGIA E IMMUNODEFICIENZA UNIRAR IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Nicola Farina
    Dir Med Immunologo Reumatologo c/o Unità clinica Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie rare IRCCS San Raffaele Milano
  • event responsible avatar
    Marco Lanzillotta
    INTERNISTA IMMUNOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO
  • event responsible avatar
    Giovanni Lasagni
    DIRIG MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E DOCENTE SCUOLA ALLERGOL E IMMUN IRCCS OSP S.RAFFAELE - MI
  • event responsible avatar
    Ambra Mascheri
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E DAY HOSPITAL MEDICINA INTERNA - IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Marco Matucci Cerinic
    PRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
  • event responsible avatar
    Luca Moroni
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO E PROF UNIV VITA-SALUTE
  • event responsible avatar
    Giovanni Paolino
    DIRIGENTE MEDICO UO DERMATOLOGIA IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE MILANO E RICERCATORE IST. SUPERIORE SANITÀ
  • event responsible avatar
    Giuseppe Alvise Ramirez
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • event responsible avatar
    Nicoletta Saporiti
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
  • Oftalmologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 18/12/2025 dalle 14.00 alle 19.00
  • AULA SAN RAFFAELE ED.B IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE
  • via Olgettina n.60, 20132 Milano (MI)
  • Tel. 02 26431
  • Visualizza sulla mappa
  • 19/12/2025 dalle 8.45 alle 13.30
  • AULA SAN RAFFAELE ED.B IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE
  • via Olgettina n.60, 20132 Milano (MI)
  • Tel. 02 26431
  • Visualizza sulla mappa