Cari Colleghi,
siamo giunti alla dodicesima edizione di “Le giornate Cardiologiche del Centro Cuore Milano Malpensa”, appuntamento scientifico periodico organizzato dalla Fondazione Iseni y Nervi e dedicato alla prevenzione e cura del Paziente Cardiovascolare nella sua completa e complessa multifattorialità.
Come ogni anno le tematiche e le strategie di prevenzione e cura, proposte e discusse da esperti ed opinion leader nazionali ed internazionali, verranno calate nel momento storico-sociale ed economico, che attualmente si presenta particolarmente difficile per la Scienza e la possibilità di fare Scienza al servizio della persona ad alto rischio o con patologia conclamata.
Dopo una lungo e sofferto periodo pandemico, non del tutto concluso, in un momento di grande instabilità internazionale ed una crisi economica sostanziale e globale, la prevenzione ha subito un deciso punto di arresto e le innovazioni tecnologiche e farmacologiche una valenza unidirezionale, che stiamo iniziando a pagare ed ancor più pagheremo in un futuro prossimo in termine di eventi acuti e morti. Per la Fondazione solo uno poteva essere il titolo del convegno:“Patologie Non Trasmissibili in un contesto sociale di crisi economica-Strategie preventive e Terapeutiche.
La comunità scientifica è urgentemente chiamata a confrontarsi su ciò che cronicamente è la causa del 70% delle morti nei paesi a basso medio reddito: le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, respiratorie croniche, diabete, disturbi muscolo-scheletrici e problemi di salute mentale); tutte riconducibili a fattori di rischio modificabili quali il consumo di tabacco, errate abitudini alimentari, sedentarietà, consumo di alcool e droghe che si potenziano con la carenza di programmi di screening ed informazione organizzata, inquinamento atmosferico indoor e outdoor e che a loro volta portano a fattori di rischio intermedi quali ipertensione arteriosa, obesità, dislipidemia, iperglicemia, lesioni precancerose condizioni assolutamente reversibili se diagnosticate e trattate per tempo.
Tutte le tematiche verranno discusse in modo pragmatico per armonizzare clinica ed innovazione tecnologica ponendo al centro un Paziente più fragile, curato da Medici resi più fragili da questi tragici momenti.
FAD LIVE!
12° EDIZIONE. LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEL CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-01-2023
- Fine iscrizione: 24-03-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 07-03-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 374753
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso nelle date 24 e 25 marzo 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 28/03/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
24 marzo 2023 ore 16,30
Webinar DIRETTA ZOOM
ore 16:30 Saluti A.Macchi / F.Iseni / F.Fedele / R.Balduzzi
ore 16:40 Insufficienza cardiaca: sfida per la sanità e la cardiologia F.Fedele
. 1°SESSIONE
ore 17:00 Farmaci ipolipemizzanti: dalle molecole di sintesi alla terapia biotecnologica A.Corsini
ore 17:20 Ultrasound in Interventional Radiology and Endovascular Therapy M.Venturini
ore 17:40 Drug-eluting technology: nuove frontiere nelle occlusioni coronariche M.Mancone
. 2°SESSIONE
ore 18:00 L’ ischemia Trial “extended” e i nuovi contributi essenziali del trial “principale G.P.Perna
ore 18:20 Sac shrinkage after EVAR: significato clinico Y.Tshomba
ore 18:40 L'Intelligenza artificiale nella stratificazione del rischio nella fibrillazione atriale e nello scompenso cardiaco G.L.Botto
ore 19:00 Diagnosi precoce e cura della BPCO G.I.Cremona
ore 19:20 Fine dei lavori della prima giornata
25 marzo 2023 ore 9,30
Webinar DIRETTA ZOOM
ore 09:30 Il ruolo della lista di attesa del tumore prostatico: evidenze e criticità F.Deho’
ore 09:50 I mille volti dell’ecocardiografista: superspecialista o cardiologo clinico? E.Agricola
ore 10:10 Transcatheter aortic valve implantation in bicuspid aortic valve M.Montorfano
ore 10:30 Chiusura del congresso
Al termine del secondo webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 28/03/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Andrea MacchiDirettore Generale degli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Lonate Pozzolo (VA)
Relatore
-
Eustachio AgricolaPROFESSORE ASSOCIATO MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PRIMARIO SERVIZIO IMAGING CARDIOVASCOLARE - MILANO
-
Giovanni Luca BottoASST RHODENSE - Ospedali di Rho e Garbagnate (MI)
-
Alberto CorsiniPROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
-
George Ian CremonaResp. Unità Funzionale Pneumologia Fisiopatologia Respiratoria c/o Istituto Scientifico Università Vita-Salute S.Raffaele Milano
-
Federico DehoDirettore S.C. Urologia ASST Settelaghi Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi a Varese
-
Francesco FedeleResp. della Prima Cardiologia - Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. Uniroma Roma
-
Fabrizio IseniImprenditore – Console Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Fondazione Iseni y Nervi - Lonate Pozzolo (VA)
-
Andrea MacchiDirettore Generale degli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Lonate Pozzolo (VA)
-
Massimo ManconeDOCENTE UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA E LIBERO PROFESSIONISTA CARDIOLOGO ROMA
-
Francesco ManfrediDirettore del Master Universitario di I livello "Management e Org. cure primarie e territoriali" - Università Lum Jean MonnetScarica il curriculum
-
Matteo MontorfanoResp. Reparto di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica presso Ospedale San Raffaele - Milano
-
Gian Piero PernaAzienda ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona
-
Yamume TshombaDirettore UOC Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
-
Massimo VenturiniDirettore struttura complessa Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi a Varese
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia vascolare
-
Geriatria
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina dello sport
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Ortopedia e traumatologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica